- appercezione
- ap·per·ce·zió·nes.f.1. TS filos. nella filosofia leibniziana: percezione accompagnata dalla consapevolezza di percepire, considerata la caratteristica che distingue le percezioni umane da quelle degli altri esseri viventi | nella filosofia kantiana → autocoscienza2. TS pedag., psic. assimilazione di nuove esperienze o concetti mediante correlazioni con esperienze o concetti già acquisiti\DATA: 1865.ETIMO: dal lat. mod. apperceptiōne(m), coniato nel 1714 dal filosofo tedesco Leibniz, v. anche percezione, cfr. fr. aperception.POLIREMATICHE:appercezione empirica: loc.s.f. TS filos.appercezione originaria: loc.s.f. TS filos.appercezione pura: loc.s.f. TS filos.appercezione trascendentale: loc.s.f. TS filos.
Dizionario Italiano.